A partire dal 19 settembre iscrizioni aperte alla Scuola del Teatro G.A.G. Molte le novità per i Corsi 2019-2020, a partire dal corpo docente. Gli orari saranno bisettimanali con possibilità di full immersion fine settimana di 5 ore al giorno per chi prepara provini. Previste Masterclass di doppiaggio con i doppiatori della Scuola romana, di approfondimento vocale e di lettura di audiolibri.
Frequenza: martedì e giovedì/mercoledì e venerdì/ lunedì e sabato mattina.
Orari: 18:00-20:00. Sabato: 10:00-12:00
Per andare sul sito delle Produzioni www.teatrogag.com, oppure clicca qui
Se siete determinati a studiare e a confrontarvi con i migliori insegnanti in questo settore, dovrete essere disposti a impegnarvi seriamente. I docenti della Scuola di recitazione e media del Teatro G. A. G., di comprovata esperienza in ambito nazionale e internazionale, fondano l’insegnamento dell’arte drammatica, dell’uso della voce (dizione, impostazione, interpretazione), dello studio delle azioni (movimento espressivo) e della regia proponendo le più importanti metodologie didattiche. Il programma dei corsi di recitazione tiene conto del fatto che la funzione dell’attore è legata a una serie di abilità necessarie che devono essere acquisite fin dalla prima formazione e parte dall’impostazione di solide basi. I corsi sono destinati ai soci del Teatro G. A. G. e richiedono una frequenza prestabilita.
Alle tradizionali materie di insegnamento si aggiungono percorsi specialistici su doppiaggio, lettura di audiolibri, video acting, infatti i contatti con l’industria dei media offrono nuove opportunità lavorative.Per questo la scuola si avvale dei più recenti strumenti. Molti allievi del Teatro G. A. G. sono diventati attori, doppiatori, adattatori e speaker professionisti. Il Teatro G. A. G. ha tenuto Corsi col Fondo Sociale Europeo e vanta un’esperienza ultra ventennale. Prevista una borsa di studio annua. Info e iscrizioni: info@teatrogag.com. Tel. +39 3920930335
Nella nostra scuola le materie, obbligatorie o facoltative, sono distribuite nel percorso di studi che si articola in corsi, masterclass e workshop: Recitazione, Doppiaggio, Lettura di audiolibri, Speakering, Combattimento scenico, Mimo, Storia del teatro, Storia del doppiaggio, Educazione musicale, con un'attenzione particolare verso gli autori.
Il Teatro G.A.G. è un Centro di Produzione e una scuola di recitazione fondata nel 1996. Svolge un ruolo di aggregazione di professionisti di varie discipline dello spettacolo che trovano in esso un modo per confrontarsi, allenarsi e collaborare intorno a progetti innovativi coinvolgendo gli allievi. Come nel caso di ActorsPoetryFestival. La manifestazione nazionale sul mercato del lavoro degli attori, diretta da Daniela Capurro e ormai all'8° edizione, si è arricchita quest'anno di un importante Spin Off: Portofino Dubbing Glamour Festival. Presidente di Giuria: Giancarlo Giannini a capo di una formazione che ha visto in prima linea Annalaura di Warner Bros. Pictures, oltre ai più grandi direttori di doppiaggio e attori-doppiatori e adattatori dialoghisti dell'intero panorama nazionale: Marco Mete, Christian Iansante, Hal Yamanouchi, lo storico del doppiaggio Gerardo Di Cola, Marco Checchi di SDI Media. In concorso attori da tutta Italia per vincere contratti con le Produzioni partners.
La manifestazione nazionale sul mercato del lavoro degli attori, diretta da Daniela Capurro e ormai all'8° edizione, si è arricchita quest'anno di un importante Spin Off: Portofino Dubbing Glamour Festival. Presidente di Giuria: Giancarlo Giannini a capo di una formazione che ha visto in prima linea Annalaura di Warner Bros. Pictures, oltre ai più grandi direttori di doppiaggio e attori-doppiatori dell'intero panorama nazionale: Marco Mete, Christian Iansante, Hal Yamanouchi, lo storico del doppiaggio Gerardo Di Cola, Marco Checchi di SDI Media. In concorso attori da tutta Italia per vincere contratti con le Produzioni partners e molto altro.
Scarica la locandina, ed entra nell'unica scuola di recitazione a Genova e Milano che offra opportunità reali con le Produzioni. Dopo sei mesi di recitazione potrai accedere alle Sezioni Doppiaggio, Audiolibri, Speakering, video acting e molto altro. Accedi alla Sezione Cultural insight del Teatro G.A.G.: potrai leggere le biografie dei più grandi doppiatori di sempre e molti estratti di Storia del doppiaggio a cura di Gerardo Di Cola.
In una grande Casa di Produzione nasce la Scuola di doppiaggio di Milano del Teatro G.A.G. Gli appuntamenti, i protagonisti, le date dei corsi, vengono pubblicati mensilmente.I docenti, scelti fra le eccellenze del settore, sono doppiatori, direttori di doppiaggio, dialoghisti, registi esperti di recitazione e voce, ma anche preziosi talent scout che annualmente inseriscono nuove voci nei circuiti lavorativi. Sei tu quello che stiamo cercando? Clicca qui per leggere i programmi, le date e gli orari del corso. Leggi i dettagli qui.